Le ultime rimanenze dell’alta pressione mi hanno permesso di catturare
Giove al meridiano,anche se velato da qualche lieve foschia.
Sempre impessionante la Macchia Rossa,che si impone su tutte le aggressioni delle bande e zone circostanti.
Ho elaborato 700ft di oltre 2000 con AS2 e Reg.6, ripresi con Camera PlaMx mono.
Strumento, 400mm parabolico Marcon a Feq. 11000mm.
24 novembre 2014 a 04h50m UT.
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
martedì 25 novembre 2014
lunedì 24 novembre 2014
ED è ANCORA SUPERNOVA in UGC 6109 . 20.11.2014
2014 11 20.17- Ancora una nuovissima SUPERNOVA questa volta,scoperta in piena sinergia e collaborazione col gruppo ISSP, l'immagine qui a lato,ripresa da Ponte di Piave, ha potuto tempestivamente confermare l'evento,in quanto disponibile per condizioni meteo favorevoli.
Qui di seguito il report di informativa allo IAU. (USA)
F. Ciabattari, E. Mazzoni, M. Rossi and P. Campaner report the discovery of an apparent supernova (unfiltered magnitude = 17.2) on images (limiting magnitude 19.5) obtained on November 20.17 UT and November 22.08 UT with a 0.5m Newtonian telescope + CCD FLI Proline 4710 camera at Borgo a Mozzano - Italy and with a 0.4m Newtonian telescope + CCD Atik 428ex at Ponte di Piave - Italy in the course of the Italian Supernovae Search Project. The new object is located at A.R. = 11h02m35s.20, Decl. = +50°35'09".4 (equinox 2000.0, astrometry with respect to USNO-B1 stars) which is 2 arcsec east and 13 arcsec north of the centre of Galaxy UGC 6109 magnitude 15,04.
La soddisfazione copre le fatica e l'entusiasmo traina la passione, mai come in queste indescrivibili occasioni. Rimaniamo in attesa delle conferme spettroscopiche di Asiago Osservatorio!
Appena arrivata conferma spettro da Asiago, ATEL 6750 del 25.11.2014
Qui di seguito il report di informativa allo IAU. (USA)
F. Ciabattari, E. Mazzoni, M. Rossi and P. Campaner report the discovery of an apparent supernova (unfiltered magnitude = 17.2) on images (limiting magnitude 19.5) obtained on November 20.17 UT and November 22.08 UT with a 0.5m Newtonian telescope + CCD FLI Proline 4710 camera at Borgo a Mozzano - Italy and with a 0.4m Newtonian telescope + CCD Atik 428ex at Ponte di Piave - Italy in the course of the Italian Supernovae Search Project. The new object is located at A.R. = 11h02m35s.20, Decl. = +50°35'09".4 (equinox 2000.0, astrometry with respect to USNO-B1 stars) which is 2 arcsec east and 13 arcsec north of the centre of Galaxy UGC 6109 magnitude 15,04.
La soddisfazione copre le fatica e l'entusiasmo traina la passione, mai come in queste indescrivibili occasioni. Rimaniamo in attesa delle conferme spettroscopiche di Asiago Osservatorio!
Appena arrivata conferma spettro da Asiago, ATEL 6750 del 25.11.2014
giovedì 20 novembre 2014
La Nova e l'Asteroide in M33
L'obiettivo del 18.11.2014,era la ripresa della recentissima Nova esplosa in M33, scoperta di mag 18.2 a queste coordinate, h01343834+3105072, al centro immagine.
Allineato poi i diversi fit ripresi con Atik 428ex mono,(px.4,54 micron) ho subito notato nel campo di ripresa,un oggetto in movimento, trattasi del pianetino (5785) Fulkon, mostratosi per l'occasione di mag.16.5 vedi traccia a sx.
Ho quindi elaborato allineando,sia le stelle che il pianetino, si nota bene il percorso delineato nei 40 min.di cattura,dalle 21.18 a 21.58 UT.
Riflettore parabolico Marcon 400mm a F5,5,
Allineato poi i diversi fit ripresi con Atik 428ex mono,(px.4,54 micron) ho subito notato nel campo di ripresa,un oggetto in movimento, trattasi del pianetino (5785) Fulkon, mostratosi per l'occasione di mag.16.5 vedi traccia a sx.
Ho quindi elaborato allineando,sia le stelle che il pianetino, si nota bene il percorso delineato nei 40 min.di cattura,dalle 21.18 a 21.58 UT.
Riflettore parabolico Marcon 400mm a F5,5,
martedì 18 novembre 2014
SuperNova in M61 - SN2014dt
Ripresa il 17.11.2014, all’alba 04h50m UT, questa fantastica SuperNova in M61 nella
costellazione della Vergine scoperta dal giapponese Koichi Itagaki il
29.10.2014..
La luminosità è leggermente diminuita, ma resta ancora ben visibile, anche con piccoli strumenti.
Ottica Marcon parabolica 400mm F5,5 e CCD Atik 428ex mono -10° tot. 6 pose da 55" elab. con Nebulosity3
La luminosità è leggermente diminuita, ma resta ancora ben visibile, anche con piccoli strumenti.
Ottica Marcon parabolica 400mm F5,5 e CCD Atik 428ex mono -10° tot. 6 pose da 55" elab. con Nebulosity3
domenica 16 novembre 2014
NGC2403-M33 ;TRANSIENTI E PREDISCOVERY la caccia continua !


Qui a fianco, un primo piano della Galassia, con l'evento immortalato.
Per le immagini è stato impiegato il solito setup, ottica Marcon 400mm a F5,5 e ccd Atik 428ex mono a -10°, che si dimostra un'accopiata di estrema efficienza e risoluzione.
Singola riopresa di 60" elaborata con Nebulosity3.
Un altro fenomeno qui a sx, si tratta di una stella NOVA in M33, la famosa galassia in Triangolo, e temporaneamente codificata, PNV 2014 11a di mag. 19.0
Questa Nova è stata scoperta dal Lick Observatory il 11.11.2014, ma già in una mia immagine del 26.11.2014, è già percettibile forse l'inzio dell'esplosione, probabile mag. 20.
Se confermato si tratterebbe della mia prima pre-discovery!
Singola ripresa di 75" sempre setup come sopra.
sabato 1 novembre 2014
SPLENDIDA SUPERNOVA in M61 (Vergine)
Quest'ultima è la Supernova, scoperta dal giapponese Koichi Itagaki il 29.10.2014.
Qui la mia ripresa di stamattina 01.11.2014,alle 04h45m poco prima dell'alba.
La SN è la stella che compare poco a sx del nucleo.
Pochi i minuti a disposizione per poterlo fare, visto il repentino schiarirsi del cielo.
Cielo per fortuna sereno e con poca foschia ad appena 25° sopra l'orizzonte.
Levataccia ricompensata!
Ottica parabolica Marcon 400mm F5,5 con ccd Atik 428ex mono, 4 pose da 30" cad.
Qui la mia ripresa di stamattina 01.11.2014,alle 04h45m poco prima dell'alba.
La SN è la stella che compare poco a sx del nucleo.
Pochi i minuti a disposizione per poterlo fare, visto il repentino schiarirsi del cielo.
Cielo per fortuna sereno e con poca foschia ad appena 25° sopra l'orizzonte.
Levataccia ricompensata!
Ottica parabolica Marcon 400mm F5,5 con ccd Atik 428ex mono, 4 pose da 30" cad.
Asteroidi - AURORA e TITO 30 e 31 ott.2014
L’immagine mostra il mosso delle stelle dopo 15′ di posa da 60", mentre il pianetino è fermo al centro.
Riprese eseguite con Atik 428ex ed elaborate con Nebulosity3.
Sempre ottica parabolica 400mm Marcon F 5,5.
Asteroide Tito, ripreso durante la sua corsa per 20′, un totale di 16 esposizioni da 60", intervallate da 15".
Oltre al suo spostamento si possono notare tre galassie di fondo sulla sinistra di mag. 18 ca.
Cattura con ccd Atik 428ex a -15° ed elaborazione con Nebulosity3.
Iscriviti a:
Post (Atom)