Ho ripreso diveresi filmati oggi 25.05.2014,con riflettore parabolico
Marcon 400mm a Feq 12.000 mm, su Plaa Mx mono filtrata 685nm, gli stessi sono stati
elaborati (da 8 a 11% ca. di 6500ft) esclusivamente con AS2 e Regis.6.
Le
immagini postate, sono state riprese, sotto un cielo velato da cirri e da fastidiose
scie aeree, con seeing 3-4 di 10!
---17h01m UT
17h06m UT
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
lunedì 26 maggio 2014
domenica 25 maggio 2014
Sessioni Sistema Solare e Deep-Sky 24-25 maggio 2015
Rimanendo nel sistema solare.qui a fianco la velocissima cometa Panstarrs 2012k1, del 24.05.2014 in Orsa Maggiore.
Qui a fianco il Pianeta Marte in allontanamento 25.05.2015 alle 19h20m UT
NGC4217 in Orsa Maggiore.oggetto di ricerca Supernovae, qui a fianco fotografata con 10min di posa
M57 25.05.2014 01h07m UT
posa di 55min con 400mm parabolico Marcon,su ATIK 428ex mono.
Visibile l'alone leggerissimo di gas che circonda la nebulosa planetaria M57.
Qui a fianco il Pianeta Marte in allontanamento 25.05.2015 alle 19h20m UT
NGC4217 in Orsa Maggiore.oggetto di ricerca Supernovae, qui a fianco fotografata con 10min di posa
M57 25.05.2014 01h07m UT
posa di 55min con 400mm parabolico Marcon,su ATIK 428ex mono.
Visibile l'alone leggerissimo di gas che circonda la nebulosa planetaria M57.
domenica 18 maggio 2014
C/2012 K1 PANSTARRS 16.05.2014
Un altro aspetto della piccola e veloce cometa, ripresa il 16.05.2014 alle 21h00m UT,sempre con ottica Marcon 400mm a f5.5 su Atik 428ex,esposta per 25 pose da 50" cad.
Ancora ben visibile la seconda coda.
Ancora ben visibile la seconda coda.
giovedì 15 maggio 2014
Supernova in NGC5214
Scoperta il 9 maggio 2014 nella galassia ngc 5214 (offset 4E 4S), magnitudine 16.5, tipo: Unk
SN individuata da F. Ciabattari, E. Mazzoni and M. Rossi con il telescopio Newton da 50cm dell'Osservatorio di Monte Agliale (Lucca).
Immagine qui afianco ripresa col 400mm Marcon a F5.5 su Atik428ex mono, posa 270", il 13.05.2014 alle 22h15min UT.
SN individuata da F. Ciabattari, E. Mazzoni and M. Rossi con il telescopio Newton da 50cm dell'Osservatorio di Monte Agliale (Lucca).
Immagine qui afianco ripresa col 400mm Marcon a F5.5 su Atik428ex mono, posa 270", il 13.05.2014 alle 22h15min UT.
domenica 11 maggio 2014
mercoledì 7 maggio 2014
C/2012 K1 PANSTARRS 06.05.2014
Foto della C/2012 K1,appena ripresa.
Ben visibile la coda di ioni, molto meglio della mia precedente ripresa, anche se il campo è ristretto.
Forse merito di una serata più trasparente,si può notare un certo sdoppiamento della stessa.
Interessante lo sviluppo di questa piccola, ma vivace cometa!
Ottica parabolica Marcon 400mm a F 5,5 su Atik428ex mono, 35 pose da 60" ,terminata alle 23h33m UT.
Sotto anche colori ripresa la sera prima, 05.05.2014 su ccd Qhy10 con cielo leggermente velato.
Ben visibile la coda di ioni, molto meglio della mia precedente ripresa, anche se il campo è ristretto.
Forse merito di una serata più trasparente,si può notare un certo sdoppiamento della stessa.
Interessante lo sviluppo di questa piccola, ma vivace cometa!
Ottica parabolica Marcon 400mm a F 5,5 su Atik428ex mono, 35 pose da 60" ,terminata alle 23h33m UT.
Sotto anche colori ripresa la sera prima, 05.05.2014 su ccd Qhy10 con cielo leggermente velato.

sabato 3 maggio 2014
MARTE 2014 (after opp.) 01.05.2014
Al momento della ripresa, le condizioni meteo parevano volte al peggio,
con lampi a Ovest e fronti nuvolosi allo zenit. L'opposizione di Marte è
passata inosservata dalle mie parti, ho cercato quindi di sfruttare
questi pochi momenti, che il cielo ha concesso.
Ho ripreso comunque, tra qualche squarcio di sereno, alle 20h20m UT,alcune immagini con PlaMx mono,filtrata 685nm, su Ottica Marcon 400mm a 16000mm di Feq.,elaborando circa 900ft di 5600. con AS2 e Rg6. Seeing 6/10 e trasparenza scarsa.
Ho ripreso comunque, tra qualche squarcio di sereno, alle 20h20m UT,alcune immagini con PlaMx mono,filtrata 685nm, su Ottica Marcon 400mm a 16000mm di Feq.,elaborando circa 900ft di 5600. con AS2 e Rg6. Seeing 6/10 e trasparenza scarsa.
Iscriviti a:
Post (Atom)