Posa complessiva di 16min. per questa piccola nebulosa a emissione, posizionata poco a nord di Deneb nella costellazione del Cigno, in piena Via Lattea.
Ottica Marcon 400mm a F5,5 su Atik 428ex mono alle 23h.30m UT del 29.08.2014
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
domenica 31 agosto 2014
giovedì 28 agosto 2014
Supernova in IC1129 appena scoperta da Mirco Villi
Appena scoperta dall'amico Mirco Villi la possibile supernova in IC1129.
Qui a fianco ripresa con il mio strumento il 27.08.2014 alle 21h35m UT.
Newton Marcon 400mm su Atik428ex mono, somma di pose per un totale 600"
Rimaniamo in attesa dello spettro di Asiago Osservatorio, per la conferma.
NB: Sempre di Mirco la scoperta di
un'altra supernova 2014by, appena un mese fa il 15.07.2014 !!
Incredibile.
Qui a fianco ripresa con il mio strumento il 27.08.2014 alle 21h35m UT.
Newton Marcon 400mm su Atik428ex mono, somma di pose per un totale 600"
Rimaniamo in attesa dello spettro di Asiago Osservatorio, per la conferma.
NB: Sempre di Mirco la scoperta di
un'altra supernova 2014by, appena un mese fa il 15.07.2014 !!
Incredibile.
martedì 26 agosto 2014
SN in PGC166758 - Evoluzione
Immagine del 07 agosto 2014, alle 19h50m UT, cortesemente riprese dal Dott. Giancarlo Favero,che ha messo a disposizione il grosso Newton 800mm F 4,5 dell'Oss. del Celado di Castello Tesino (TN)
Questa è una elaborazione di 3 fit da 100" di esp. cad.
Ringazio il Dott. G. Favero per la cortese disponibilità.
Questa è una elaborazione di 3 fit da 100" di esp. cad.
Ringazio il Dott. G. Favero per la cortese disponibilità.
Le ultime mie riprese, sono del 15 agosto 2014 alle 20h 30m UT
Si nota il calo di luminositò della SN ad un mese dalla scoperta.
venerdì 1 agosto 2014
PONTE DI PIAVE - Paolo Campaner e la Supernova

01 agosto 2014
Il Consiglio comunale nella seduta del 31 luglio 2014 ha voluto omaggiare il concittadino Paolo Campaner per la straordinaria scoperta di una Supernova nella Costellazione di Cefeo.
Alla serata era presente il Prof. Gianfranco Marcon e una delgazione ASA astronomia si Sacile.

Iscriviti a:
Post (Atom)