Le mie riprese sono state
eseguite con ottica rifl.400mm F 2200mm su Atik 428ex mono in Bin 2x2
(pixel orig.dim. 4.5 micrometri) pose da 60"
A fianco,somma delle 7 riprese del 08 giugno 2014 alle 01h00m UT .
Qui a fianco il confronto tra la mia immagine, con quella di confronto, Schmidt-Palomar POSS IR.
Cortesia Alessandro Dimai (Cortina - BL)
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
mercoledì 11 giugno 2014
martedì 10 giugno 2014
Astronomia dei bambini; Scuola dell'Infanzia San Giuseppe di S.Andrea di S. Biagio di Ct.(TV)
Un percorso didattico per incontrare gioco,natura e scienza.
A partire dalla recita, un susseguirsi di esperienze innovative e di approccio accattivante, ad un tema importantissimo, la Natura, con tutto ciò che ci circonda.
Per la chiusura dell'anno scolastico, sono stati presentati i sorprendenti risultati di grafica, disegno e manualita espressi in forme e materiali diversi, tutti ispirati al tema Astronomia, aule perfettamente addobbate come Planetari.
Ecco alcuni aspetti di realizzazioni eseguite dai bimbi, sotto l'attento insegnamento dalle loro fantastiche insegnanti.
La serata, tra musica e stuzzichini, si è conclusa con l'osservazione in
diretta di Saturno, Marte, Giove, Luna, con i telescopi di Paolo e del maestro Pino, attorniati da una calca di curiosi e afascinati mini astronomi!
A partire dalla recita, un susseguirsi di esperienze innovative e di approccio accattivante, ad un tema importantissimo, la Natura, con tutto ciò che ci circonda.
Per la chiusura dell'anno scolastico, sono stati presentati i sorprendenti risultati di grafica, disegno e manualita espressi in forme e materiali diversi, tutti ispirati al tema Astronomia, aule perfettamente addobbate come Planetari.
Ecco alcuni aspetti di realizzazioni eseguite dai bimbi, sotto l'attento insegnamento dalle loro fantastiche insegnanti.

La serata, tra musica e stuzzichini, si è conclusa con l'osservazione in

domenica 8 giugno 2014
SATURNO 07.06.2014
Saturno ripreso alle 20h38m UT del 07.06.2014, sempre con ottica Marcon 400mm Feq 12000mm su PlaMx filtrata 685nm
Un seeing discreto 6/10 e una scarsa trasparenza,hanno contribuito alla non semplice riuscita di una immagine, che nonostante i 9000ft ripresi,mostra ancora segni di rumore.
Un seeing discreto 6/10 e una scarsa trasparenza,hanno contribuito alla non semplice riuscita di una immagine, che nonostante i 9000ft ripresi,mostra ancora segni di rumore.
mercoledì 4 giugno 2014
SATURNO 02.06.2014
Saturno ripreso il 02.06.2014 alle 21h41m UT.
Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq.12000mm su PlaMx, elaborazione con AS2-Reg.6 il 33% di 6000ft.
Foschia e seeing 4-5 di 10 hanno reso il tutto diffficile dalla messa a fuoco all'elaborazione.
E comunque uno dei miei migliori di questa opposizione.
Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq.12000mm su PlaMx, elaborazione con AS2-Reg.6 il 33% di 6000ft.
Foschia e seeing 4-5 di 10 hanno reso il tutto diffficile dalla messa a fuoco all'elaborazione.
E comunque uno dei miei migliori di questa opposizione.
lunedì 2 giugno 2014
C2012 K1 PANSTARRS 01.06.2014
Sempre attiva questa vivace cometa, in transito nell’Orsa Maggiore.
Sta mostrando una lenta riduzione dell’angolo che sottende tra le due code, per gli effetti del suo movimento orbitale.
Ripresa con Atik 428ex mono, 50esp. da 55"cad. elab. con Nebulosity3.
Ottica parabolica Marcon 400mm F5.5
Sta mostrando una lenta riduzione dell’angolo che sottende tra le due code, per gli effetti del suo movimento orbitale.
Ripresa con Atik 428ex mono, 50esp. da 55"cad. elab. con Nebulosity3.
Ottica parabolica Marcon 400mm F5.5
Iscriviti a:
Post (Atom)