Attualmente di m.8.8, questa cometa si può osservare quasi allo zenit nella costellazione della Boote a poca distanza da M51.
Appare con nucleo piuttosto luminoso e una corta coda, probabile una seconda di ioni, che sbuffa versol’alto.
Immagine ripresa con Atik camera 428ex mono, sommando 19 pose da 60" cad. con Ottica parabolica Marcon 400mm al fuoco diretto F 5.5, alle 21h45m UT.
Qui a fianco invertita per evidenziare un po di più l'estensione dalla o delle code.
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
venerdì 25 aprile 2014
venerdì 18 aprile 2014
NGC5364 - (PGC49555) 18-04-2014

Strumentazione ottica parabolica Marcon, 400mm a F5.5 su Atik 428ex mono esposta per 35 pose da 180"cad. senza guida, con ausilio di encoder e TDM V2.
Presenza di Luna calante, fase circa 3/4, seeing 2/3 di 10 (pessimo).
Elaborazione con Nebulosity3 e PhotoFiltre7.
La galassia a spirale NGC5746,vista di taglio,di mag. 10.4, nella costellazione della Vergine.18.04.2014 02h00m UT.
Strumentazione ottica parabolica Marcon, 400mm a F5.5 su Atik 428ex mono, esposta per 5 pose da 180"cad. senza guida, con ausilio di encoder e TDM V2.
Presenza di Luna calante, fase circa 3/4, seeing 2/3 di 10 (pessimo).
Elaborazione con Nebulosity3 e PhotoFiltre7.
giovedì 10 aprile 2014
M64 in C.Berenice
Un seeing improponibile, ma una trasparenza buona, nonostante la Luna al
1°quarto, mi ha permesso di riprendere M64 in 100m di posa (33pose da
180"cad.) con CCD ATIK 428ex mono.
Ottica parabolica Marcon 400mm a F 5.5 no filtri.
Elaborazione con Nebulosity3 e PhotoFiltre7
Ottica parabolica Marcon 400mm a F 5.5 no filtri.
Elaborazione con Nebulosity3 e PhotoFiltre7
martedì 8 aprile 2014
Marte in opposizione e Saturno "contro" 07.04.2014
Marte 07.04.2014 alle 22h16m UT
poche ore prima dell'opposizione.
Ottica Marcon 400mm a feq.16000mm, su PlaMx mono filtro 685nm.
Saturno 07.04.2014 alle 23h59m UT
Setup come sopra, a Feq 9000mm
poche ore prima dell'opposizione.
Ottica Marcon 400mm a feq.16000mm, su PlaMx mono filtro 685nm.
Saturno 07.04.2014 alle 23h59m UT
Setup come sopra, a Feq 9000mm
lunedì 7 aprile 2014
MARTE 06.04.2014
Aspetti di Marte del 06.04.2014
ottica parabolica Marcon 400mm, spinta a feq. 15500mm, su PlaMx mono banda IR pass 685nm, seeing 5-6 di 10, con frequenti dannosi, passaggi nuvolosi.
La paziente attesa è stata premiata da queste riprese, con risoluzioni da me mai raggiunte. Visibili in queste immagini,le principali geografie di Marte; il Mare Eritrearum, Margaritifer Sinus,Aurorae Sinus, Juventae Fons, Niliacus e Lunae Lacus. Al lembo dx si distingue la macchia ovale di Nix Olympica.
23h36m UT sopra
20h34m UT qui a lato
ottica parabolica Marcon 400mm, spinta a feq. 15500mm, su PlaMx mono banda IR pass 685nm, seeing 5-6 di 10, con frequenti dannosi, passaggi nuvolosi.
La paziente attesa è stata premiata da queste riprese, con risoluzioni da me mai raggiunte. Visibili in queste immagini,le principali geografie di Marte; il Mare Eritrearum, Margaritifer Sinus,Aurorae Sinus, Juventae Fons, Niliacus e Lunae Lacus. Al lembo dx si distingue la macchia ovale di Nix Olympica.
23h36m UT sopra
20h34m UT qui a lato
sabato 5 aprile 2014
M51 - 28.03.2014
Ripresa di prova con la piccola ma efficente ATIK 428ex mono.
Ottica parabolica Marcon 400mm F5,5 posa 45m.
Ottica parabolica Marcon 400mm F5,5 posa 45m.
NGC 5906 in Drago 28.03.2014
NGC 5906 in Drago splendida galassia vista di profilo, con evidenti formazioni di polvere oscura ai bordi.
Ottica Marcon 400mm F5.5 su ATIK 428ex mono, bin 2x2 posa 4', no dark-flat e filtri.
Ottica Marcon 400mm F5.5 su ATIK 428ex mono, bin 2x2 posa 4', no dark-flat e filtri.
M97 e NGC2903 29.03.2014
M97 in Orsa Maggiore
Ottica Marcon 400mm F5.5 e ATIK428ex mono posa complessiva 40'.
NGC2903 in Leone
Ottica Marcon 400mm F5.5 e ATIK428ex mono posa complessiva 80'.
Ottica Marcon 400mm F5.5 e ATIK428ex mono posa complessiva 40'.
NGC2903 in Leone
Ottica Marcon 400mm F5.5 e ATIK428ex mono posa complessiva 80'.
mercoledì 2 aprile 2014
MARTE 30.03.2014
30.03.2014 - 00h00m UT
Alcune delle ultime immagini di Marte,riprese ormai nella giornata 30.03.2014, alle 00h00m e alle 22h42m UT ,dopo poco meno di 24h l'una dall'altra.
Mostrano due aspetti praticamente simili, centrate nei pressi del Monte Olimpus, tra Amazonis e Tharsis.
Nonostante l'infrarosso penetri le velature novolose, evidenti tracce rimangono ancora ben visibili, concentrate probabilmente sulle alture marziane.
Ottica 400mm Marcon, a feq.11000mm,su PlaMX mono filtrata 685nm ed elaborata solo con AS2 e Reg.6
Alcune delle ultime immagini di Marte,riprese ormai nella giornata 30.03.2014, alle 00h00m e alle 22h42m UT ,dopo poco meno di 24h l'una dall'altra.
Mostrano due aspetti praticamente simili, centrate nei pressi del Monte Olimpus, tra Amazonis e Tharsis.
Nonostante l'infrarosso penetri le velature novolose, evidenti tracce rimangono ancora ben visibili, concentrate probabilmente sulle alture marziane.
Ottica 400mm Marcon, a feq.11000mm,su PlaMX mono filtrata 685nm ed elaborata solo con AS2 e Reg.6
Iscriviti a:
Post (Atom)