In alto a destra indicata con un trattino la Supernova comparsa 8 agosto 2013 in IC 1296.
Qui ripresa il 22 agosto 2013,alle 19h55m.
Ottica Marcon 400mm a f 5.5 su CCD ATIK 428ex pose 3 da 60".
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
mercoledì 28 agosto 2013
venerdì 23 agosto 2013
NOVA DELFINO 2013
La stella Nova Delphini, scoperta il 14 agosto 2013 e qui ripresa la notte del 23 alle, 00h15m UT.
Posa di 9 min. su Atik 428ex al fuoco del parabolico Marcon 400mm a F5.5.
Elaborazione con Nebulosity3.
Cielo poco trasaprente e presenza di luna quasi piena.
Posa di 9 min. su Atik 428ex al fuoco del parabolico Marcon 400mm a F5.5.
Elaborazione con Nebulosity3.
Cielo poco trasaprente e presenza di luna quasi piena.
lunedì 19 agosto 2013
MALLINTZ- (Austria) 12.08.2013

Incredibile trasparenza del cielo a qualsiasi altezza, in questo paesino della Carinzia a c.a.
1000mt s.l.m.
Immagini ripresi dal giardino dell'albergo.
Ho riscontrato migliori performance del cielo di Emberger Alm a 1800mt s.m. nonostante la presenza di alcuni lampioni pubblici a led.
Questa immagine, come sopra, è composta di un solo scatto di 30" a 1600Asa, su Canon 450D standard con ob. Tamron 17mm a F2.8.
Mallintz 12 agosto 2013 20h50m UT.
Elab. con nebulosity 3.
No inseguimento, no Dark e Flat.
venerdì 9 agosto 2013
VARIE DEEP-SKY ATIK 428ex - mono

Alcuni esempi qui sotto dove possiamo ammirare, dalle lontane galassie ai tenui filamenti della nebulosa nel Cigno e della Bubble nebula.
M82 (Orsa Maggiore)
IC1805(Cassiopea)
Da sottolineare che queste immagini non hanno subito manipolazioni o elaborazioni, se non in qualche caso, l'applicazione dei dark e flat.
Inoltre la ridotta dimensione dei pixel, di questo CCD, (4,54 micron) permette all'ottica parabolica Marcon da 400mm di esprimere al meglio la sua capacità risolutiva, con ben 0,4" per pixe lal fuoco diretto F = 2200mm.
NGC 6792
NGC 6995 (Cigno) parte della nebulosità Velo)
Bubble Nebula -NGC7635
domenica 4 agosto 2013
NETTUNO con Tritone - Agosto 2013
Ripreso al fuoco diretto dell'ottica parabolica Marcon 400m a F 5.5 con 2 pose da 90" cad per immagine.
Evidente lo spostament del satellite nella sua orbita attorno al Pianeta Nettuno.
Qui a fianco immagine del 01.08.2013 alle 22h00m UT
Qui in basso, immagine del 03.08.2013 alle 00h02m UT0h02m UT
Questa la simulazione della posizione di Tritone relativa a 01.08.2013
Evidente lo spostament del satellite nella sua orbita attorno al Pianeta Nettuno.
Qui a fianco immagine del 01.08.2013 alle 22h00m UT
Qui in basso, immagine del 03.08.2013 alle 00h02m UT0h02m UT
Questa la simulazione della posizione di Tritone relativa a 01.08.2013
Iscriviti a:
Post (Atom)