Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
mercoledì 31 luglio 2013
M16 30.07.2013
La nebulosa M16 ripresa con la nuova ATIK 428ex al fuoco diretto del parabolico Marcon da 400mm, 25m di posa complessivi,
Nessun filtro, nessun dark o flat.
Elaborazione con Nebulosity 3.1
Trasparenza buona e seeing pessimo.
venerdì 26 luglio 2013
M13 25.07.2013
Il meraviglioso ammasso in Ercole, M13, qui ripreso con la nuova ATIK 428ex mono, con sensore Sony ICX674.
Ottica parabolica Marcon 400mm a F5,5 con 5 pose da 90" cad.(7dark-flat-bias)
Elab. con Nebulosity3.
Scorrendo la rotellina del mouse, si notano gli effetti di lievi elaborazioni di contrasto nella stessa immagine.
Ottica parabolica Marcon 400mm a F5,5 con 5 pose da 90" cad.(7dark-flat-bias)
Elab. con Nebulosity3.
Scorrendo la rotellina del mouse, si notano gli effetti di lievi elaborazioni di contrasto nella stessa immagine.
martedì 23 luglio 2013
VENERE - 22.07.2013
VENERE del 22.07.2013 ripresa alle17h04m UT, come setup dei giorni precedenti.
Trasparenza buona, ma seeing 4/10.
Elaborazione di 1900 ft di 5900 con AS2 e Registax6.
Trasparenza buona, ma seeing 4/10.
Elaborazione di 1900 ft di 5900 con AS2 e Registax6.
mercoledì 17 luglio 2013
M27 - 17.07.2013
M27, qui ripresa alle 01h20m UT del 17.07.2013, con sensore KAF8300 Kodak, montato nella MagZero MZ9.
Posa complessiva di 100min con 25 pose da 240"cad.
Ottica parabolica Marcon 400mm a F 5.5, guidato con TDM V2.
Trasparenza scarsa.
PRIMA LUCE, del ccd ATIK- 428EXmono (ICX674 della Sony),
Sempre M27 con esposizione di 12m senza filtri in 3 pose da 240".
Sensibilità superiore al KAF 8300, specialmente sulle piu brevi frequenze, dal Violetto-Verde.
Notevole l'efficienza su H-beta e O III !
Seguiranno ulteriori test.
Curve di efficienza a confronto; cliccare su "Visualizza l'immagine originale"
https://www.google.it/search?q=KAF3200&hl=it&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=TzV8UcWOHoiVtAb1soCgBw&sqi=2&ved=0CFUQsAQ&biw=899&bih=479#facrc=_&imgdii=_&imgrc=hiQWcEToaqy_EM%3A%3BCRQ3jRvWx_HjvM%3Bhttp%253A%252F%252Fblog.astrofotky.cz%252Fpavelpech%252Ffiles%252F2013%252F03%252FQE_PBernhard.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fblog.astrofotky.cz%252Fpavelpech%252F%253Fp%253D864%3B1028%3B718
Posa complessiva di 100min con 25 pose da 240"cad.
Ottica parabolica Marcon 400mm a F 5.5, guidato con TDM V2.

PRIMA LUCE, del ccd ATIK- 428EXmono (ICX674 della Sony),
Sempre M27 con esposizione di 12m senza filtri in 3 pose da 240".
Sensibilità superiore al KAF 8300, specialmente sulle piu brevi frequenze, dal Violetto-Verde.
Notevole l'efficienza su H-beta e O III !
Seguiranno ulteriori test.
Curve di efficienza a confronto; cliccare su "Visualizza l'immagine originale"
https://www.google.it/search?q=KAF3200&hl=it&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=TzV8UcWOHoiVtAb1soCgBw&sqi=2&ved=0CFUQsAQ&biw=899&bih=479#facrc=_&imgdii=_&imgrc=hiQWcEToaqy_EM%3A%3BCRQ3jRvWx_HjvM%3Bhttp%253A%252F%252Fblog.astrofotky.cz%252Fpavelpech%252Ffiles%252F2013%252F03%252FQE_PBernhard.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fblog.astrofotky.cz%252Fpavelpech%252F%253Fp%253D864%3B1028%3B718
martedì 16 luglio 2013
SATURNO 14.07.2013
Setup come per Venere, ho ripreso Saturno il 14 luglio 2013,alle 19h11m UT, ormai fuori dalla mia portata d'orizzonte SW.
La bassa declinazione e la foschia disturbano molto le riprese, che sarànno ormai difficili se non imposssibili.
Seeing 4-5 di 10.
La bassa declinazione e la foschia disturbano molto le riprese, che sarànno ormai difficili se non imposssibili.
Seeing 4-5 di 10.
VENERE 14.07.2013
Venere ripresa con ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 11.000mm, su PLA Mx e filtro irpass 685nm
2000ft di 5200 elab. con AS2 e Registax6.

Seeing 4-5 di 10 e trasparenza appena sufficiente.
Qui sotto una elaborazione più spinta
per evidenziare la presenza di nubi sulla superficie. 17h00m UT.
domenica 7 luglio 2013
Un asteroide per Andrea Bocelli - 06.07.2013,Lajatico (PI)
Dedica ufficiale dell' Asteroide 21891, nominato "Andrea Bocelli" scoperto nel 1999,da Sauro Donati, dell osservatorio di Monte Agliale.
Occasione che fa onore alla astrofilia italiana tutta.
Visualizzazione in diretta nella stessa serata, da un osservatorio dalla Namibia, dell'asteroide, appunto dedicato ad Andrea Bocelli.
Occasione che fa onore alla astrofilia italiana tutta.
Visualizzazione in diretta nella stessa serata, da un osservatorio dalla Namibia, dell'asteroide, appunto dedicato ad Andrea Bocelli.
Iscriviti a:
Post (Atom)