Piccole lontanissime galassie, oggetto di ricerca Supernovae, inserite nel programma di ISSP.
Qui a fianco PGC62202 in Drago
di Mag. 13,27
Pose da 180" su MZ9 in Bin 3X3.
PGC63243 in Cigno, Mag.14,5
Chiaramente non compaiono SN !
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
domenica 30 giugno 2013
DEEP-SKY 30.06.2013

Posa 60m, su CCD MZ9 a -15° no dark no flat. 29.06.2013 a 00h15m UT. trasparenza buona.

M51
Posa 60m, su CCD MZ9 a -15° no dark no flat. 29.06.2013 a 00h15m UT. trasparenza buona.
NGC 6888, in negativo per evidenziare le tenui sfumature.
Posa 75m, su CCD MZ9 a -15° no dark no flat. 29.06.2013 a 00h15m UT. trasparenza buona.
mercoledì 19 giugno 2013
PLUTONE 13-14 giugno 2013

E' sempre emozionante raggiungere il confine del sistema solare, standosene tranquillamente a casa.
Ho usato l'ottica parabolica da 400m F5,5 ,al fuoco diretto, su Magzero MZ9, fortunato CCD, che se ne stava fresco a -15°, con 3 pose da 120" per ogni serata.
Per animare lo spostamento, cliccare su un immagine e poi muovere avanti e indietro la rotellina del mouse.
venerdì 14 giugno 2013
martedì 11 giugno 2013
Supernova in NGC4414 11.06.2013
Appena scoperta all'Oss. di Monte Agliale (Lucca)
PSN J12262933+3113383 (A.R. 12 26 29.33, Dec. +31 13 38.3), scoperta il 7 giugno 2013.
La SN è la stella quì visibile a sx del nucleo galattico
Questa immagine è stata ripresa il
11.06.2013 alle 00h06m UT con Newton Marcon 400mm e Magzero MZ9 120" di posa.
Foschia e vento a raffiche.
PSN J12262933+3113383 (A.R. 12 26 29.33, Dec. +31 13 38.3), scoperta il 7 giugno 2013.
La SN è la stella quì visibile a sx del nucleo galattico
Questa immagine è stata ripresa il
11.06.2013 alle 00h06m UT con Newton Marcon 400mm e Magzero MZ9 120" di posa.
Foschia e vento a raffiche.
Iscriviti a:
Post (Atom)