La prima ripresa con il nuovo sensore ICX618 montato dalla I NOVA PLA-MX della Magzero.
Devo ammettere che con un seeing pari a 2 di 10, ottenere questa immagine è stata una sorpresa, difficile ottenere di meglio da altre camere di ripresa, precedentemente utilizzate.
Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq. 9000mm e filtro rosso.29.10.2012 a 23h34m UT.
Ripresa a 12bit in formato SER, elaborando 850 ft di 1500, con Registax5.1
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
martedì 30 ottobre 2012
lunedì 29 ottobre 2012
LUNA 24.10.2012
Panorami lunari; Catena montuosa delle Alpi con vista sulla Valle omonima.
Crateri; Ptolemaeus e Alfonso
Crateri; Ptolemaeus e Alfonso
giovedì 25 ottobre 2012
GIOVE 25.10.2012
Stanotte ho visto un Giove incredibile peccato solo per pochi minuti, per invasione di campo della foschia.
Questo un piccolo contributo dell'avvicinarsi all'opposizione del 25.10.2012 a 00h45mUT.
Ottica parabolica Marcon 400mm, a Feq.10000mm su DMK41+filtro Red, elaborazione con AS!2 - Registax6.
Seeing 6/7 di 10 trasparenza variabile.

Giove 25.10.2012 a 01h20m UT

Giove 25.10.2012 a 01h25m UT
Giove 25.10.2012 a 01h32m UT
Questo un piccolo contributo dell'avvicinarsi all'opposizione del 25.10.2012 a 00h45mUT.
Ottica parabolica Marcon 400mm, a Feq.10000mm su DMK41+filtro Red, elaborazione con AS!2 - Registax6.


Giove 25.10.2012 a 01h20m UT

Giove 25.10.2012 a 01h25m UT
Giove 25.10.2012 a 01h32m UT
domenica 21 ottobre 2012
GIOVE 19.10.2012
Aspetto del pianeta ripreso il 19.10.2012 alle 23h15m , ottica Marcon 400mm a Feq. mm 9000 in priez. oculare, con DMK41 elaborando circa 1000 ft. con Registax5.1. Seeing instabile e foschia notevole, tanto che dopo 30 min. il cielo si è completamente annebbiato.
Iscriviti a:
Post (Atom)