Caratteristica di questo pianeta, rendersi visibile nei colori dell’alba o del tramonto,come in questa
sera di fine febbraio. Fotocamera digitale Canon PowersShot Pro1, posa 6" a 200mm focale equivalente.
Alle ore 17h54m UT.
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
mercoledì 29 febbraio 2012
sabato 25 febbraio 2012
Trapezio in M42
La parte centrale di M42, ripresa con Newton Marcon 400mm, setup per HiRes a feq. 11000mm con PowermatTelevue 5X su DBK21, 61 pose da 5'' cadauna. Somma ed elaborazione con Registax5.1 Seeing da dimenticare e foschia vagante!!!
MARTE e VENERE 24.02.2012

Newton Marcon 400mm a Feq 11000mm con ccd DBK21. 24.02.2012 a 22h20mUT.
Qui a destra Venere ripresa in Infrarosso 685nm , filtro Baader.Stesso ottica con ccd di ripresa BW-DMK41 .24.02.2012 a 27h41m UT
venerdì 24 febbraio 2012
mercoledì 22 febbraio 2012
domenica 19 febbraio 2012
Serata divulgativa
Serata divulgativa a Sacile del 17 febbraio 2012.
In occasione di "Millumino di meno" occhi e telescopi puntati al cielo.
Soggetti della serata; ISS in transito, i pianeti Giove e Venere e la costellazione di Orione.
Numerosi curiosi soffermatisi in piazza per l'evento.
In occasione di "Millumino di meno" occhi e telescopi puntati al cielo.
Soggetti della serata; ISS in transito, i pianeti Giove e Venere e la costellazione di Orione.
Numerosi curiosi soffermatisi in piazza per l'evento.
NGC 2683 in LINX
Galassia di discrete dimensioni, quasi 9′ x 2,5′, vista in una
angolazione che lascia intravedere le volute della sua caratteristica
forma a spirale.Ripresa con Newton Marcon 400mm al fuoco primario, focale 2200mm ,filtro "L" Klarglass Astronomik.
Esposta su CCD QHY10 x un totale 100 min. di posa.Guida solo in AR, con TDM v2.Elaborazione Nebulosity, non dark no flat.
Esposta su CCD QHY10 x un totale 100 min. di posa.Guida solo in AR, con TDM v2.Elaborazione Nebulosity, non dark no flat.
martedì 7 febbraio 2012
M42 in Orione ( Prova in HDR )
Una prova in HDR con un programma free, e si vede ! Trattasi di una posa per complessivi 60min. col Newton Marcon 400 su QHY10 bin 1x1. Guida solo in AR ,con TDM v2, su FS2, senza altri supporti meccanici o software.
venerdì 3 febbraio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)