Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
martedì 31 gennaio 2012
NGC884 Ammasso in Perseo
25 gennaio 2012 19h 20m UT - Newton Marcon 400mm a F 5,5 su QHY10. Pose 13 da 120" per un totale di 26min.
domenica 29 gennaio 2012
NCG4565 in Coma Berenice - M51 in Cani da Caccia

Qui in basso a dx, sempre della stessa serata M51 con stessa strumentazione, ma con posa complessiva per 104min. Elaborazione con Nebulosity 2.5 Guida con TDM v2
Visibile ancora la SN2011dh nel braccio spirale di sx. Chiaramente la magnitudine è ben diminuita.
giovedì 26 gennaio 2012
M81 in UMA
Una serata davvero asciutta e trasparente, non stante inquinamenti luminosi eccola, M81 davvero imponente nella sua forma e dimensione, quasi mezza Luna di diametro! 25.01.2012 alle 01h20m UT ripresa al fuoco diretto del Newton Marcon 400mm 2200mm di focale, e 135 min di posa complessivi (22 da 360" e 1 da 180") su CCD QHY10 filtro L. Guidata solo con TDM v2. Elaborazione e somma con Nebulosity 2.4 nessun dark o flat ecc.
mercoledì 25 gennaio 2012
433 EROS nei pressi dell opposizione 2012.
Vista la bella nottata, ho puntato l’ottica sull asteroide EROS, di mag.
+8,1 che sto seguendo da fine 2011 .Devo dire che sta proseguendo il
suo percorso ad una velocità notevole, ben percepibile durante i file di
cattura. CCD QHY10, 20 pose da 80" cad.per un perioo di 29 min.Visibili
diverse galassie sullo sfondo. Nord a dx Foto a fianco allineando l asteroide.
Qui sotto allineamento con le stelle.
Inizio esposizioni 01h52m UT ultima posa 02h21m UT.
Qui sotto allineamento con le stelle.
Inizio esposizioni 01h52m UT ultima posa 02h21m UT.
lunedì 23 gennaio 2012
NGC 2244 ROSETTA
Nebulosa Rosetta in Unicorno.Ripresa con Newton Marcon 400mm al fuoco primario F5,5 con QHY10 binn. 2x2.Integrazione di 76m di posa; 19 pose da 240" cad sommate con Nebulosity 2.4. il 16.01.2012 alle 00h10m UT. No dark-no flat.
(433) EROS in avvicinamento
martedì 17 gennaio 2012
GIOVE 2012, in allontanamento

A destra una ripresa elborando 230 ft di 1800 dove si nota il satellite IO che transita appena a dx della GRS.
Stessa serata, immagine dell 18h02m UT.
TRANSITO ASTEROIDE ANNENSIJ, SU M1
Un altro asteroide, si tratta di 3724 Annesij su M1 ! Visibile la traccia nella parte bassa della nebulosa, come un breve trattino. 15.01.2012 con Newton Marcon 400mm a F5,5 al fuoco primario, su CCD QHY10 binn.2x2. Elaborazione con Nebulosity di 20 posa da 240" cad. inizio riprese da 21h39m a 23h22m UT.
domenica 15 gennaio 2012
GIOVE 2012
Sempre sotto un seeing terribile, 3-4 di 10 una immagine del pianeta GIOVE, ripresa oggi 15.01.2012 alle 16h33m UT. Setup Newton Marcon 400mm a Feq 6600 su DBK21. Ormai in allontanamento, il pianeta, mostra ancora particolari che hanno caratterizzato l'opposizione del 2011.
TOUR Planetario
VENERE del 14-01.2012 ripreso durante il giorno
Strumentazione utilizzata; Newton Marcon 400mm con DBK21 in proiezione oculare x Venere 10.000mm di Fqe) e con Barlow 3 x (6600mm) per MARTE e SATURNO.
Appena sotto MARTE ripreso il 15.01.2012 alle 05h50m UT
SATURNO ripreso il 15.01.2012 alle 05h59 UT.
In tutte le riprese perversava un seeing definibile orrendo da 2-3 di 10 nel migliori dei casi.
Definibili solo per foto ricordo!!!
Strumentazione utilizzata; Newton Marcon 400mm con DBK21 in proiezione oculare x Venere 10.000mm di Fqe) e con Barlow 3 x (6600mm) per MARTE e SATURNO.
Appena sotto MARTE ripreso il 15.01.2012 alle 05h50m UT
SATURNO ripreso il 15.01.2012 alle 05h59 UT.
In tutte le riprese perversava un seeing definibile orrendo da 2-3 di 10 nel migliori dei casi.
Definibili solo per foto ricordo!!!
venerdì 6 gennaio 2012
(433) EROS in avvicinamento
(433)EROS, ripreso il 26 dicembre 2011 alle 20h15m UT. Strumentazione usata, Newton Marcon 400mm al fuoco primario con CCD QHY10, pose da 80" elaborate con Nebulosity2.4 allineando l'asteroide.
lunedì 2 gennaio 2012
NGC3344 in Leo Minor
Galassia in Leo Minor, affascinante per la visione di tutta la sua
complessa imponente spirale. Mag. superficiale 13.9. Integrazione di 7
esposizioni per un totale di 62 min. su CCD QHY10 bin 2×2 a -15° ed
elaborata solo con Nebulosity 2.4.No dark no flat. Notte di Natale 26.12.2011
Iscriviti a:
Post (Atom)