Giove, difficile serata, caratterizzata da un seeing tremendo, da 4di 10 con tendenza peggiorativa.
Strumento riflettore parabolico 400m Marcon a Feq 10000mm su PLA MX mono con filtro Red. Elaborazione con AS2 e Registax6.
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
venerdì 21 dicembre 2012
giovedì 20 dicembre 2012
(4179) TOUTATIS 18.12.2012
La traccia lasciata da Toutatis, velocissimo, a 1,045 UA di distanza dal sole e a 0.0678 UA, dal nostro pianeta in questo momento.
Esposizioni 8 da 240" cad. per un tempo complessivo di 38m, sommate ed elaborate con Nebulosity.
CCD Magzero MZ9 a -15°.
Esposizioni 8 da 240" cad. per un tempo complessivo di 38m, sommate ed elaborate con Nebulosity.
CCD Magzero MZ9 a -15°.
sabato 15 dicembre 2012
GANYMEDE 2012.12.12
Della stessa serata, questa immagine del satellite Ganymede. 2012.12.12 ripresa alle 20h06m UT
Stesso setup, resize finale 2x.
Stesso setup, resize finale 2x.
giovedì 13 dicembre 2012
GIOVE 12.12.2012
Un seeing che per qualche minuto sembrava superare 7 di 10, mi ha sicuramente aiutato a tirar fuori un pò di dettagli su Giove.
A dire il vero, non tutti i frame erano buoni, ma AS2 e Registax6 dopo, hanno elaborato in modo egregio.
Spero in qualche altro AVI catturato,esca magari qualcosa di meglio !
Questa immagine ripresa il 12.12.2012 alle 20h59mUT, al fuoco primario del 400mm parabolico, a Feq 10000mm su PLaMX Mono con filtro IR Pass 685nm, circa 1100 ft elaborati su 1800.
A dire il vero, non tutti i frame erano buoni, ma AS2 e Registax6 dopo, hanno elaborato in modo egregio.
Spero in qualche altro AVI catturato,esca magari qualcosa di meglio !
Questa immagine ripresa il 12.12.2012 alle 20h59mUT, al fuoco primario del 400mm parabolico, a Feq 10000mm su PLaMX Mono con filtro IR Pass 685nm, circa 1100 ft elaborati su 1800.
mercoledì 5 dicembre 2012
martedì 4 dicembre 2012
Nebulosa Flaming, attorno a AE Aurigae

Strumentazione usata, Ottica parabolica Marcon 400mm al fuoco diretto a f 5,5 su Magzero Mz9 senza filtri,con presenza di luna.!
Strumentazione guidata esclusivamente con TDM v2, nessuna correzione in Dec.
Le ultime pose sono state disturbate dal arrivo di foschia, perdendo così un po di contrasto.
Appena sotto la stella centrale AE aurigae, si vede la traccia lasciata dal asteroide 2000 EG8, di mg16.5.
giovedì 22 novembre 2012
GIOVE 21.11.2012
Giove ripreso con Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 10000mm con PLA MX e filtro IR 685nm Baader
21.11.2012 a 22h30m UT.
Seeing 4di 10, trasparenza discreta con foschia leggera.Elaborazione con Autostakkert e Registax6
21.11.2012 a 22h30m UT.
Seeing 4di 10, trasparenza discreta con foschia leggera.Elaborazione con Autostakkert e Registax6
domenica 18 novembre 2012
GIOVE 18.11.2012
Giove ripreso con Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 10000mm con PLA MX e filtro IR 685nm Baader
18.11.2012 a 00h28m UT.
Seeing 6 di 10, trasparenza discreta con foschia leggera.
18.11.2012 a 00h28m UT.
Seeing 6 di 10, trasparenza discreta con foschia leggera.
STARPARTY SUL PIZZOC -16.11.2012
Una serata riuscitissima in tutti i sensi, sia divulgativi che di ricerca, vista l'ottima condizione meteo, con un cielo strepitosamente buio, ma brillante di stelle.
Alcune immagini della manifestazione che ha visto,nonostante il freddo, una buona partecipazione di strumenti di appassionati e non.
Ringaziamo Pino come sempre per l'organizzazione
Alcune immagini della manifestazione che ha visto,nonostante il freddo, una buona partecipazione di strumenti di appassionati e non.
Ringaziamo Pino come sempre per l'organizzazione
GIOVE; ASPETTI DEL 16/17.11.2012
Giove ripreso con Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 10000mm con PLA MX e filtro IR 685nm Baader
17.11.2012 a 22h35m UT.
Seeing 6 di 10, trasparenza discreta con foschia leggera.
Appena sotto una ripresa effettuata il 16.11.2012 a 20h49m UT, con Newton Marcon 200mm a Feq.5500 mm, con stesso lo setup di sopra. Ripresa dal Monte Pizzoc a ca.1200 mt di altezza, durante lo starparty della Associazione Sacilese Astrofili,con seeing 8/10 e trasparenza eccellente.!
Giove ripreso con Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 10000mm con PLA MX e filtro IR 685nm Baader
17.11.2012 a 01h35m UT.
Satellite IO in transito e la sua ombra
Seeing 6/7 di 10 trasparenza discreta.
17.11.2012 a 22h35m UT.
Seeing 6 di 10, trasparenza discreta con foschia leggera.
Appena sotto una ripresa effettuata il 16.11.2012 a 20h49m UT, con Newton Marcon 200mm a Feq.5500 mm, con stesso lo setup di sopra. Ripresa dal Monte Pizzoc a ca.1200 mt di altezza, durante lo starparty della Associazione Sacilese Astrofili,con seeing 8/10 e trasparenza eccellente.!
17.11.2012 a 01h35m UT.
Satellite IO in transito e la sua ombra
Seeing 6/7 di 10 trasparenza discreta.
venerdì 9 novembre 2012
giovedì 8 novembre 2012
martedì 6 novembre 2012
martedì 30 ottobre 2012
GIOVE 29.10.2012
La prima ripresa con il nuovo sensore ICX618 montato dalla I NOVA PLA-MX della Magzero.
Devo ammettere che con un seeing pari a 2 di 10, ottenere questa immagine è stata una sorpresa, difficile ottenere di meglio da altre camere di ripresa, precedentemente utilizzate.
Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq. 9000mm e filtro rosso.29.10.2012 a 23h34m UT.
Ripresa a 12bit in formato SER, elaborando 850 ft di 1500, con Registax5.1
Devo ammettere che con un seeing pari a 2 di 10, ottenere questa immagine è stata una sorpresa, difficile ottenere di meglio da altre camere di ripresa, precedentemente utilizzate.
Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq. 9000mm e filtro rosso.29.10.2012 a 23h34m UT.
Ripresa a 12bit in formato SER, elaborando 850 ft di 1500, con Registax5.1
lunedì 29 ottobre 2012
LUNA 24.10.2012
Panorami lunari; Catena montuosa delle Alpi con vista sulla Valle omonima.
Crateri; Ptolemaeus e Alfonso
Crateri; Ptolemaeus e Alfonso
giovedì 25 ottobre 2012
GIOVE 25.10.2012
Stanotte ho visto un Giove incredibile peccato solo per pochi minuti, per invasione di campo della foschia.
Questo un piccolo contributo dell'avvicinarsi all'opposizione del 25.10.2012 a 00h45mUT.
Ottica parabolica Marcon 400mm, a Feq.10000mm su DMK41+filtro Red, elaborazione con AS!2 - Registax6.
Seeing 6/7 di 10 trasparenza variabile.

Giove 25.10.2012 a 01h20m UT

Giove 25.10.2012 a 01h25m UT
Giove 25.10.2012 a 01h32m UT
Questo un piccolo contributo dell'avvicinarsi all'opposizione del 25.10.2012 a 00h45mUT.
Ottica parabolica Marcon 400mm, a Feq.10000mm su DMK41+filtro Red, elaborazione con AS!2 - Registax6.


Giove 25.10.2012 a 01h20m UT

Giove 25.10.2012 a 01h25m UT
Giove 25.10.2012 a 01h32m UT
domenica 21 ottobre 2012
GIOVE 19.10.2012
Aspetto del pianeta ripreso il 19.10.2012 alle 23h15m , ottica Marcon 400mm a Feq. mm 9000 in priez. oculare, con DMK41 elaborando circa 1000 ft. con Registax5.1. Seeing instabile e foschia notevole, tanto che dopo 30 min. il cielo si è completamente annebbiato.
martedì 25 settembre 2012
NGC7479 in Pegasus
Ottica parabolioca Marcon 400mm a F5,5 su CCD MZ9 non filtrato.
Pose 6 da 240" il 24.09.2012 alle 21h17m UT. Elaborazione con Nebulosity3. 7 dark no flat.
Pose 6 da 240" il 24.09.2012 alle 21h17m UT. Elaborazione con Nebulosity3. 7 dark no flat.
domenica 23 settembre 2012
NGC772 in Ariete
Strumentazione come sotto. Ripresa il 21.09.2012 alle 00h07min UT. Molto buona la capacità di ripresa del CCD MZ9 della Magzero, che ho uitlizzato per la prima volta in queste riprese a -10°C.
NGC678 e NGC680 lontane galassie in Ariete
Ottica parabolica Marcon 400mm a F 5,5 e CCD Magzero MZ9 senza filtri. Ripresa del 21.09.2012 a 00h13m UT.Trasparenza buona, seeing scadente.Mg. limite, oltre 19.
Posa complessiva 16m. elaborazione
Nebulosity3
Posa complessiva 16m. elaborazione
Nebulosity3
martedì 18 settembre 2012
GIOVE 19.09.2012
Ripresa con filtro Red 25. Strumento Riflettore parabolico Marcon 400mm a Feq 11000mm su DMK41 alle 02h40m UT ed elaborazione con Autostakkert2/Registax6.
venerdì 14 settembre 2012
CLAVIUS 08.09.2012
Una serata, anzi mattinata trasparente con seeing appena decente 5-6 di 10 e forse peggio.
Nonostante tutto ho tentato qualche filmato sulla Luna, questo il risultato di una ripresa dell 02h16m UT.
Ottica Parabolica Marcon 400mm a Feq. 11000mm con Powermate televue 5X, su DMK41 ed elaborando il tutto con Autostakker2 + Registax5.1
Nonostante tutto ho tentato qualche filmato sulla Luna, questo il risultato di una ripresa dell 02h16m UT.
Ottica Parabolica Marcon 400mm a Feq. 11000mm con Powermate televue 5X, su DMK41 ed elaborando il tutto con Autostakker2 + Registax5.1
domenica 9 settembre 2012
GIOVE 09.09.2012
Seeing 5-6 di 10, trasparenza buona.
Visibile quasi al meridiano del Polo Sud, una piccola Oval Spot.
Giove a colori - Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq. 11000mm su DBK21 a 02h53m UT.
Seeing 5-6 di 10, trasparenza buona.
Giove a colori - Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq. 11000mm su DBK21 a 03h00m UT.

Della stessa serata,URANO a colori - Ottica parabolica Marcon 200mm a Feq. 4000mm su DBK21 a 21h52m UT. Seeing 5-6 di 10, trasparenza buona.
Ripreso allo Star Party di Cattignano (VR)
mercoledì 29 agosto 2012
NGC891 in Andromeda
29.08.2012 a 01h45m UT. Ottica Marcon 400mm a fuoco primario,CCD QHY10 posa complessiva min.40. Trasparenza buona con presenza di Luna a 3/4.
GIOVE 29.08.2012
29.08.2012 a 02h47m UT. Ottica Marcon 400mm a Feq 8800mm su DBK21. Elaborazione di circa 700 ft con Registax5,1.
Seeing ai limiti della decenza 3/4 di 10.
trasparenza buona. Umidita 63% temp.18°.
Seeing ai limiti della decenza 3/4 di 10.
trasparenza buona. Umidita 63% temp.18°.
venerdì 24 agosto 2012
GIOVE e IO 24.08.2012
Giove e IO il 24.08.2012 a 02h45m UT. Il satellite sta iniziando transito sulla GRS, mentre l'ombra sta uscendo.
Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 8800 su DBK21.
Elaborazione Registax5.1
Seeing 4 di10.
Foschia e veli nuvolosi.
Qui a fianco si nota il transito di Io sulla GRS alle 03h.00m UT
Visibile una grossa macchia rossastra appena sotto a sx della GRS-
Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 8800 su DBK21.
Elaborazione Registax5.1
Seeing 4 di10.

Qui a fianco si nota il transito di Io sulla GRS alle 03h.00m UT
Visibile una grossa macchia rossastra appena sotto a sx della GRS-
URANO 22.08.2012
22.08.2012 22h53m UT. Una non facile ripresa di Urano piuttosto basso sul orizzonte, immerso in foschia, esposizione 1/5 di sec. totale 450 ft.
Strumento riflettore parabolico Marcon 400mm a feq 8800mm su DBK21. elaborando con Registax 5.1. Seeing 4/5 di 10 trasparenza scarsa.
Strumento riflettore parabolico Marcon 400mm a feq 8800mm su DBK21. elaborando con Registax 5.1. Seeing 4/5 di 10 trasparenza scarsa.
mercoledì 22 agosto 2012
GIOVE 22.08.2012
Giove a colori/Ottica Marcon 400mm Feq. 8800mm/ DBK21 /elaborazione 1000ft con Registax5,1 - 22.08.2012 03h55m UT
Ho potuto e si può notare una scia arancione solcare buona parte della EZ. Da seguire!
Banda IR /Ottica Marcon 400mm Feq. 8800mm/ DMK41 /elaborazione 700ft con Registax5,1 - 22.08.2012 02h50m UT
Ho potuto e si può notare una scia arancione solcare buona parte della EZ. Da seguire!
Banda IR /Ottica Marcon 400mm Feq. 8800mm/ DMK41 /elaborazione 700ft con Registax5,1 - 22.08.2012 02h50m UT
lunedì 20 agosto 2012
VENERE 19-08-2012
Venere sempre in banda IR685nm a 8800mm di Feq. con ottica parabolica Marcon 400mm. 19-08-2012 alle 04h24m UT
2220 0ft elaborati con Registax5.1
2220 0ft elaborati con Registax5.1
GIOVE 20-08-2012
Giove in banda IR 685nm, ripresa effettuata con Ottica MARCON 400mm Feq
8800mm in proiez. oculare al fuoco primario su CCD DMK41 , 1000 ft
elabborati con Registax5.1. Mattina del 20.08.2012 a 03h15m UT trasparenza buona,seeing insufficiente, 4 di 10.
Iscriviti a:
Post (Atom)