Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
domenica 30 ottobre 2011
sabato 29 ottobre 2011
GIOVE 21011 in prossimità dell'opposozione
A poche ore ormai dall'opposizione, Giove si presenta in tutta la sua imponenza. Visbile la GRS circondata da violente perturbazioni che sembrano non disturbarla. Da notare che l'emisfero meridonale, ad uno sguardo
generale,sembra apparentemente molto più attivo di quello settentrionale.
Immagine catturata il 28.10.2011 alle 22h35m UT con Newton Marcon 400mm a 10000 mmdi Feq. su DMK41 e filtro rosso.Elaborazione Regiostax5.1.
Seeing 3-4 di 10 molto instabile, aria carica di umidità,con cielo solcato da foschia e nuvole. Dopo 15 min. di riprese,ho dovuto asciugare il tubo del telescopio e chiudere la seduta osservativa.
generale,sembra apparentemente molto più attivo di quello settentrionale.
Immagine catturata il 28.10.2011 alle 22h35m UT con Newton Marcon 400mm a 10000 mmdi Feq. su DMK41 e filtro rosso.Elaborazione Regiostax5.1.
Seeing 3-4 di 10 molto instabile, aria carica di umidità,con cielo solcato da foschia e nuvole. Dopo 15 min. di riprese,ho dovuto asciugare il tubo del telescopio e chiudere la seduta osservativa.
domenica 23 ottobre 2011
M42 : test TDM - Telescope Drive Master
mercoledì 19 ottobre 2011
ASTEROIDI 17 Ottobre 2011; ANPHITRITE e GANYMED

Setup di ripresa come per Ganymed.
1036 Ganymed, alle 00h02m UT del 17.10.2011, asteroide che incrocierà Giove nel suo percorso in cielo. Ripresa con Newron Marcon 400 a f5,5 su DMK41, 15 pose per un totale di 22m30" con ccd Magzero QHY10, guida esclusivamente col TDM da poco installato(Marcon).
Immagine sopra esguita inseguendo le stelle, immagine a fianco elaborata seguendo l'asteroide.Programma Nebulosty2.4
GIOVE 2011
Sembrava una serata memorabile, ma è durata poco e con seeing alti e bassi, mai superiore a 5 o 6 di 10. Buona una ripresa delle 22h43m UT del 17.10.2011,qui a lato. Uno dei tanti filamti catturati con Newton Marcon 400mm a F30 su DMK41 e filtro rosso. Elaborazione Avistack-Registax6 di circa 1250ft di 1350.
domenica 9 ottobre 2011
RIPRESE ASTRONOMICHE IN ZONA URBANA
Ecco il mio sito operativo in una serata normale, in aggiunta la sera del 08.10.2011 è presente in alto a dx la luna a 3/4, che fa da padrona nel cielo.Appena sotto l'immagine ripresa, per dare l'idea di come la moderna tecnologia possa contribuire a studiare il cosmo anche in condizioni avverse o quantomeno apparentemente insufficienti.Proprio in queste e precedenti serate è stato testato con successo il controllo di inseguimento del telescopio direttamente con il TDM, sigla del Telescope Drive Master,che può sostituire nella maggior parte dei casi, l'autoguida classica.
L'immagine in BW, ripresa la fuoco primario del Newton Marcon 400mm F5,5 su CCD QHY10 in binning 2x2 e filtroUHC Astronomik, è frutto della somma ed elaborazione di 10 pose da 360" e 4 da 240" con Nebulosity2.4, per un totale di 76 min di esposizione. L'oggetto è il famoso NGC7536, in Cassiopea. Purtroppo la serata presentava un seeing pessimo 2 di 10, con raffiche di vento, ma con una trasparenza eccellente.
A colori M1 nel Toro ripresa il 01.10.2011, con Newton Marcon 400mm senza ausilio di filtri, sommando 6 pose da 300" elaborate con Nebulosity2.4, sempre dal mio sito osservativo.
L'immagine in BW, ripresa la fuoco primario del Newton Marcon 400mm F5,5 su CCD QHY10 in binning 2x2 e filtroUHC Astronomik, è frutto della somma ed elaborazione di 10 pose da 360" e 4 da 240" con Nebulosity2.4, per un totale di 76 min di esposizione. L'oggetto è il famoso NGC7536, in Cassiopea. Purtroppo la serata presentava un seeing pessimo 2 di 10, con raffiche di vento, ma con una trasparenza eccellente.
A colori M1 nel Toro ripresa il 01.10.2011, con Newton Marcon 400mm senza ausilio di filtri, sommando 6 pose da 300" elaborate con Nebulosity2.4, sempre dal mio sito osservativo.
mercoledì 5 ottobre 2011
GIOVE 2011
Aspetto di GIOVE del 05.10.2011 alle 01h16m UT
Newton Marcon 400 a F30 su DMK41 filtro Red25A.Elaborazioni con Avistack2 e Registax 6
Momenti di seeing7 di 10 e trasparenza discreta.
Newton Marcon 400 a F30 su DMK41 filtro Red25A.Elaborazioni con Avistack2 e Registax 6
Momenti di seeing7 di 10 e trasparenza discreta.
martedì 4 ottobre 2011
GIOVE 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)