M42 ; ripreso con tele Tokina 300mm F2,8 su DMK41 pieno formato, in parallelo al mio strumento e 10 pose da 55" cad. non guidate.
Un test per un vecchio tele che vorrei utilizzare per profondo cielo a medio campo. Filtro Uv-Ir cut Baader. Raggiunta e superata la 16 mag. merito anche di un cielo con buona trasparenza !
Gruppo ISSP
Oltre 45 anni di passione......................................Gruppo Italiano Ricerca SUPERNOVAE - ISSP
venerdì 31 dicembre 2010
giovedì 23 dicembre 2010
LUNA; Tolomeo e Alfonso e Alpetragius
Sempre del 16 dicembre questa ultima immagine dei famosi crateri, ripresi con luce solare quasi a picco.
Nonostante ciò, parecchi minuti crateri si notano nelle zone pianeggianti, come piccole macchie biancastre .
Nonostante ciò, parecchi minuti crateri si notano nelle zone pianeggianti, come piccole macchie biancastre .
martedì 21 dicembre 2010
LUNA ; particolari
sabato 18 dicembre 2010
LUNA ; particolari
Momenti di buon seeing per questa ripresa, che vede in questa area i crateri Bullialdus,Konig,Campanus, Hippalus e le sue rime. 16.12.2010 Newon 200 Marcon a 6600mmFeq su DMK41 e filtro rosso 25A.
venerdì 17 dicembre 2010
LUNA ; particolari
Nella stessa serata due immagini di zone da SUD a NORD di famosi crateri Clavius e Platone.
Il nostro satellite alto nel cielo ha sopportato in seeing non proprio eccellente, aiutato da una buona trasparenza.
Newton Marcon 200 a 6600mm di Feq u DMK41 con filtro rosso. 16.12.2010.
Il nostro satellite alto nel cielo ha sopportato in seeing non proprio eccellente, aiutato da una buona trasparenza.
Newton Marcon 200 a 6600mm di Feq u DMK41 con filtro rosso. 16.12.2010.
GIOVE 2010 - NUOVA SEB in arrivo !?
Si va delineando sempre di più la new SEB con un pianeta assai turbolento in questo periodo anche tra la EZ e la NEB. Questa immagine in filtro rosso è euna elaborazione di 1500 frame con Registax, ripresa alle 16h37m TU del 16.12.2010 con Newton Marcon a 6600mt Feq su DMK41.
Seeing sufficente 6/10 trsaparenza buona umidità 53%. A destra, il satellite Ganimede.
Seeing sufficente 6/10 trsaparenza buona umidità 53%. A destra, il satellite Ganimede.
martedì 14 dicembre 2010
Flare Stellare
La stella indicata dai trattini è un anuova stella Flare non ancora catalogata , già comunicato ad AAVSO.
Nel fotogramma singolo qui, la stella comincia a farsi notare. Nel fotogramma sopra ancora meglio.
Nel fotogramma singolo qui, la stella comincia a farsi notare. Nel fotogramma sopra ancora meglio.
lunedì 13 dicembre 2010
Nebulosa Fiamma (Orione)
Curioso ed evidente aumento di luminosità di una stella nei pressi del centro immagine ! Non ho modo di spiegare un simile evento. Immagine di un filmato ripreso con DMK41 su Newton Marcon 200 n° 8 frame da 110 sec. il13 dic. 2010 00h.12m21sec
martedì 30 novembre 2010
GIOVE 2010 - NUOVA SEB in arrivo !?
Giove, ripreso il 29.11.2010 alle 19.39 TU . La foschia alta e nebbia in avanzamento hanno influito sul risultato dell'immagine. Ho osservato sia in LIVE di ripresa che nell'immagine, un incupimento che parte dal MC e si allunga a verso destra. Non ho risoluzione sufficiente per capire se si tratta della NUOVA SEB in arrivo. Strumentazione; Newton 200 Marcon a Feq. 5000mm . DMK41 filtro Red25A, 1900 ft elab. con registax.
domenica 28 novembre 2010
VENERE
Con fatica il 27 novembre 2010 alle 10h11m TU, in balia di un seeing terribile 3 di 10 (forse meno) ho tentato di ripredere la bellissima fale di Venere, ma senza successo, questo il risultato.Aprofittando della buona trasparenza ho usato il Newton Marcon 200 con ccd DMK41, elaborando 3500 ft con Registax,ripresi con filtro 865 IR Baader.
mercoledì 17 novembre 2010
domenica 14 novembre 2010
GIOVE 2010
Una serata dove la foschia non lasciava scampo e il seeing perturbato lasciava poco spazio a buone riprese. L'immagine qui a fianco mostra il pianeta ripreso con Newton Marcon 200mm su DMK41 e filtro UV-IR cut Baader, posa 1/15"-1240ft di1800 ft- elab.con Registax. Data ripresa ; 14-11-2010 a 19h21m TU.
NEWS SITO OSSERVATIVO
Vedi, cliccando su immagine"Newton 400" la serata particolare dove è stato inaugurato l'utilizzo dell'eccellente per puntamento e ricerca oggetti attivo. E' stata configurata sia l'autoguida per fotigrafia lunga posa,con PHD e la ricerca con puntamento, connessa a Carte du Ciel, con risultati veramente entusiamanti.!!! Ringrazio l'amico Diego per preziosi consigli per la configurazione.
lunedì 1 novembre 2010
GIOVE 2010
Una serata strana con seeing alternato, con punte da 7di10. Questa immagine ripresa con Newton Marcon 200 e filtro Red25A ha beccato un momento di buon seeing. Ho utilizzato una DMK41a 6600mm di Feq a 15ft/sec. 1/19" posa. Data ripresa ; 29.10.10 a 20h01m. Trasparenza ottima.
venerdì 29 ottobre 2010
GIOVE e Planetaria in Andromeda
Nella stessa serata due riprese, una planetaria e una su nebulosa planetaria.
Giove il 28 ottobre 2010 alle 19h 35m TU mostra la GRS e nonostante il seeing scadente 5 di 10, si possono notare i pricipali particolari del pianeta compresa la Piccola ORS. Riproverò rielaborazione per migliorare forse qualche dettaglio.
Newton 200 Marcon su DBK21 3000 ft elaborati su Registax. Posa;1/60" a 60ft/sec.
A dx la famosa nebulosa planetaria detta Palla di Neve. Immagini n° 40 posa 6" cad. allineate con Registax. Trasparenza buona. Newton 200 f 5,5 Marcon.
Giove il 28 ottobre 2010 alle 19h 35m TU mostra la GRS e nonostante il seeing scadente 5 di 10, si possono notare i pricipali particolari del pianeta compresa la Piccola ORS. Riproverò rielaborazione per migliorare forse qualche dettaglio.
Newton 200 Marcon su DBK21 3000 ft elaborati su Registax. Posa;1/60" a 60ft/sec.
A dx la famosa nebulosa planetaria detta Palla di Neve. Immagini n° 40 posa 6" cad. allineate con Registax. Trasparenza buona. Newton 200 f 5,5 Marcon.
domenica 24 ottobre 2010
LUNA ; particolari
Un seeing insufficiente, da tempo in degrado nel mio sito in questo periodo autunnale. Quanto di meglio sono riuscito ad ottenere dal mio Newton Marcon 200 con DMK41 a pieno formato a 15ft/sec. Elaborati 500 ft con Registax.
Data ripresa, 19 ottobre 2010 ore 19h.15m. TU
Data ripresa, 19 ottobre 2010 ore 19h.15m. TU
mercoledì 20 ottobre 2010
GIOVE 2010
Ancora una serata, quella del 19 ottobre 2010 con seeing pessimo (4 di 10), con buona trasparenza, almeno fino alle 23.30 causa copertura nuvolosa in arrivo.
Queste due riprese una a medio campo, inquadra Giove in compagnia di Ganimede e Callisto, e una in primo piano dove si nota l'ombra ormai dimezzata di Io, proprio tangente al lembo sx del pianeta.
Tecnica di ripresa utilizzando il Newton Marcon 200mm a 3300mm di Feq. nel primo caso e a 7000mm nel primo piano a colori.
Webcam utilizzate ; DMK41 immagine in BW
DBK21 immagine a colori
Queste due riprese una a medio campo, inquadra Giove in compagnia di Ganimede e Callisto, e una in primo piano dove si nota l'ombra ormai dimezzata di Io, proprio tangente al lembo sx del pianeta.
Tecnica di ripresa utilizzando il Newton Marcon 200mm a 3300mm di Feq. nel primo caso e a 7000mm nel primo piano a colori.
Webcam utilizzate ; DMK41 immagine in BW
DBK21 immagine a colori
sabato 16 ottobre 2010
GIOVE 2010
DIVULGAZIONE
Una serata divulgativa a Sacile (PN) quella del 15 ottobre 2010, a cui, con viva sorpresa si è soffermato anche il Ministro Onorevole Maroni, di passaggio in zona. Oltre al Ministro, parecchie altre persone, giovani, meno giovani e curiosi, che si sono alternati nell'osservare la Luna,i pianeti Giove, Urano e Nettuno ben visibili in questa serata. Erano a disposizione per la visione due riflettori da 200 mm, un Celestron, un Newton autocostruito e PC per visione diretta da web-cam all'oculare. L'organizzazione curata dal carissimo Pino, il primo a sinistra nella foto, col sottoscritto e il Ministro.
domenica 10 ottobre 2010
GIOVE 2010
giovedì 7 ottobre 2010
GIOVE 2010
venerdì 1 ottobre 2010
GIOVE 2010

Immagine a colori del pianeta Giove, effettuata con DBK21 a 7000mm e 2780 ft. elaborati con Registax. Aproffittando della serata e del pianeta in buona posizione al meridiano, sono emersi numerosi particolari che evidenziano una notevole attività atmosferica.
29 settembre 2010 - 23h08m TU
Newton Marcon 200mm.
giovedì 30 settembre 2010
GIOVE 2010
GIOVE 2010
venerdì 24 settembre 2010
GIOVE 2010
martedì 21 settembre 2010
GIOVE 2010

Newton 200 Marcon, feq.6600mm,su DMK41 e filtro 685 nm infrarosso, a 15 ft/sec posa 1/15" totale frame 1750 elaborati con Registax.
Serata fresca 14°,5 -umidità 73%,trasprenza eccellente, seeing appena sufficiente tra 5 e 6.
Dati; 20 settembre 2010 22h.24m. TU.
domenica 12 settembre 2010
GIOVE 2010

martedì 7 settembre 2010
LUNA ; Platone
domenica 5 settembre 2010
GIOVE 2010
sabato 4 settembre 2010
M27
mercoledì 1 settembre 2010
M57
martedì 31 agosto 2010
URANO 2010
Non visibile Miranda, immersa nel bagliore del pianeta.
Ripresa con Newton Marcon 200mm a Fuoco diretto ; 1120 mm con DMK41.
E' la mia prima ripresa di Urano e satelliti e devo dire che la DMK, senza grosse pretese è davvero flessibile.!
martedì 24 agosto 2010
GIOVE 2010
domenica 22 agosto 2010
GIOVE 2010

Si nota in questa parte del pianeta una forte turbolenza tra la zona equatoriale e la adiacente NEB. Inoltre sto osservando un annebbiamento (in Red) della GRS che non è nuova a fenomeni di cambiamenti tonali. Sto seguendo questo aspetto proprio perchè ho gia assistito parecchi anni fa, alla quasi scomparsa della GRS.
Setup di ripresa; Newton 200 Marcon con Barlow Meade 5000 3X F.eq.3360mm su DMK41 mono, elab.di 1200 ft con Registax.
sabato 21 agosto 2010
GIOVE 2010 e famiglia
GIOVE 2010

Non pensavo che da un piccolo strumento si potesse ricavare tanto!!
Dedico questa immagine alla mia nipotina SOFIA, nata solo 5h prima.!
Dati esssenziali ; Focale eq. 3300mm (Barlow Meade5000 x 3) 01h.01m 21.08.2010 1/45" a 15ft/sec. 1150/1350ft elab.Registax
giovedì 19 agosto 2010

Ripresa con Newton 200mm Marcon su DMK41mono.
F.eq. 3300mm a 1/54". Ho potuto notare da precedenti immagini una notevole attività nella EZ. e attorno alla GRS. Evidente pure la piccola ORS che ha raggiunto la GRS ed ora sono quasi appiate.
Interessante seguirne l'evoluzione, che facilmente su Giove queste interazioni creano sorprese.
mercoledì 18 agosto 2010
GIOVE 2010 - Io
lunedì 16 agosto 2010
GIOVE 2010 - Ganimede

Ganimede ripreso 01 agosto 2010, alle 02h47m TU.
Focale eq. 7000 mm con DMK41 con Newton Marcon 200 mm.
Il seeing 7/10 ha contribuito a realizzare questa immagine con variazioni di albedo. Viste le caratteristiche dello strumento, penso di aver quasi raggiunto il limite teorico della risoluzione (0,6") . Diametro di Ganimede 1,8" d'arco.
sabato 14 agosto 2010
GIOVE2010

Newton 200 Marcon con DMK41 m a mt 7 F. eq.
Un discreto seeing appena inferiore o simile al 01 agosto.
Ho utilizzato e utlizzo normalmente il filtro Rosso 25A,
per queste riprese in BW. Aiuta a migliorare gli efetti del seeing e aggiunge contrasto alle tenui festoni azzurri equatoriali.
giovedì 12 agosto 2010
GIOVE 2010
mercoledì 11 agosto 2010
GIOVE 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)